Vuoi esporre le tue opere il 17-24 maggio 2015 lungo la Restera, lungo il Sile e far parte, quindi, di un grosso progetto culturale trevigiano?
L’Associazione Culturale La Puelperia con Michele Zappia, in collaborazione con alcune note associazioni artistiche di Treviso inclusa la Compagnia Artescalza, presenta:
ANTRHOPICA 2015
FESTIVAL CULTURALE, TREVISO, 8-31 MAGGIO 2015
Il progetto aspira a realizzare un festival culturale a Treviso incentrato su manifestazioni artistiche ed altri eventi complementari, in grado di coniugare differenti linguaggi ed interventi in un’azione complessiva volta a promuovere lo sviluppo culturale e sociale della nostra comunità e valorizzare ed abbellire il territorio urbano. È nostro interesse contribuire ad un maggiore dialogo tra arte e società, favorendone la compenetrazione reciproca, nella convinzione che entrambe possano ricavarne enormi vantaggi: ci proponiamo tramite l’arte, d’esplorare temi di rilievo attuale ed intervenire contemporaneamente nel tessuto urbano locale, senza chiuderci all’interno dei musei ma “diffondendo” le opere e gli interventi artistici nelle strade e nelle piazze della città, favorendo lo sviluppo dell’arte locale e lavorando in stretto contatto con la città ed i suoi abitanti.
Il Festival Culturale Anthropica 2015 aspira a sviluppare tanto l’interesse estetico per le varie manifestazioni dell’essere umano attraverso l’arte, che un punto di vista critico in grado di approcciarsi alla società e la cultura con spirito d’osservazione e basi empiriche, com’è caratteristico dell’antropologia. Si cercherà allo stesso tempo di mantenere un buon livello artistico e culturale, pur rivolgendosi esplicitamente al pubblico comune. Il periodo individuato è nel mese di Maggio, sia per questioni climatiche che per motivi concernenti la possibilità di attrarre il maggior numero possibile di persone. La volontà è quella di iniziare un percorso capace di crescere nel tempo, in grado ogni anno di sviluppare tematiche e potenzialità differenti, in sinergia con i bisogni e lo sviluppo della città e dei suoi abitanti.
Per esporre ed avere informazioni scriveteci al nostro indirizzo email info@artescalza.com
In alternativa, contattate il numero 3331191979, avrete modo di saperne di più tramite Stefano Bergamin.