Artescalza ancora una volta contro la violenza sulle donne

Artescalza ancora una volta contro la violenza sulle donne

Artescalza e alcuni degli artisti che fanno parte del gruppo, sono uniti ancora una volta contro la violenza sulle donne.
Un 25 novembre di arte On The Road, l’happening scalzo fatto di espressioni artistiche in totale libertà: musica, danza, recitazione, abbracci regalati, opere d’arte in movimento e molto altro ancora tutto da scoprire. Attimi eccellenti donati alla popolazione di Treviso come simbolo della guerra di Artescalza contro ogni violenza.

Ancora noi, orgogliosamente scalzi.

Seguite l’arte…

Dalle 16:30 in poi con partenza da Piazza Rinaldi. Il cuore della cartina racchiude le tappe di questa splendida iniziativa.

L’arte Scalza si evolve

L’arte Scalza si evolve

Artescalza nasce come una compagnia artistica aperta alle arti e rivolta agli artisti che in qualche modo amano osare.

Nata nel 2014, per seguire un desiderio, negli anni si è evoluta portando tra il pubblico di tutta Italia, momenti artistici di vario genere. Ciò che abbiamo sempre voluto era riuscire in qualche modo a proporre l’arte in chiave contemporanea, lontana perciò da tutto ciò al quale siamo sempre stati abituati. Immaginatevi la possibilità di vivere le emozioni dei colori, seguirne le vibrazioni ed in qualche modo trasformare l’immagine in scena vera e propria.

Contestualizzare i soggetti delle tele nella realtà della quale fanno parte.

Artescalza con il tempo ha avuto modo di dimostrare la capacità di interagire con il pubblico, ma non solo: ha offerto la possibilità ad alcuni artisti di crescere e di evolversi, cosa che nell’arte è necessaria per proseguire il proprio percorso. Dopo numerosi progetti, finalmente possiamo dire che ciò che ispira gli Scalzi è l’interpretazione. Questa palestra dell’arte è diventata negli anni il fulcro della nascita di numerose performance ed è per questo che noi Scalzi abbiamo compreso l’importanza di perfezionarci aprendo quindi la mente e spaziando noi stessi da una disciplina artistica all’altra.

La nostra professionalità è legata al nostro libero desiderio interpretativo.

Quando una realtà ci chiama per esibirci, le emozioni sono palpabili e la passione con la quale ci esibiamo, rende ogni progetto unico nel suo genere. Siamo nati come gruppo libero, che portava le tele in giro per locali, piazze e in tutti i luoghi dell’immaginario. Abbiamo dedicato tempo per far conoscere artisti locali attraverso personali pittoriche e collettive. Abbiamo realizzato intere giornate di arte poliedrica, ed abbiamo giocato con il pubblico di tutte le età, portando poi realizzazioni socio-artistiche dedicate all’infanzia.
Poi, con l’inizio del mese di Giugno io, Claudia Rossetti, come fondatrice della Compagnia ho compreso di dover prendermi una pausa necessaria per diventare professionista oltre che artista.

2014-2018 l’arte Scalza si evolve.

Consultando molti libri, ascoltando molte recensioni artistiche e conversando con l’amico e socio Stefano Bergamin, fondatore assieme ad altri della Compagnia, ho capito quanto importante sia per la nostra arte, spesso a sfondo sociale, stare tra la gente ed essere con le nostre performance un mezzo di comunicazione emotiva. La grande evoluzione si racchiude quindi nella conoscenza, studiare mezzi importanti per arrivare al cuore di chi si avvicina al mondo Scalzo.
Un mondo scalzo è privo di ogni stereotipo, non esistono meccanismi politici e cerebrali atti a trascinare la folla verso un unico punto di vista. Offriamo punti di osservazione che sono ad interpretazione libera di chi li osserva.

L’arte come STARTUP di un percorso individuale profondo che fonde emotività e ragione verso stadi di evoluzione mentale ed artistica.

Quando un pubblico si emoziona, ha compreso il valore del nostro lavoro, e la nostra professionalità sta nell’affrontare temi quotidiani, vicini ad ognuno attraverso le varie forme dell’arte.
Il tempo ed i progetti ci hanno condotto ad una evoluzione psicologica che, in qualche modo, sta aggiungendo valore ad ogni singola idea che, nata in qualsiasi circostanza, si trasforma poi in una o più occasioni di comunicazione artistica.

I progetti futuri saranno sempre di più incentrati nella crescita personale ed universale di Artescalza.

“Sono orgogliosa di poter constatare questa crescita visibile, pur nelle difficoltà, attraverso lo spessore dei progetti che presentiamo ad un pubblico sempre più partecipe e desideroso di emozionarsi attraverso una visione del bello artistico che sta nell’ideazione e nell’ispirazione che spesso l’artista tiene per sé.”

La fondatrice
Claudia Rossetti Rossetti

Accade, performance Scalza

Accade, performance Scalza

La Compagnia Artescalza vi aspetta ad Eraclea Sabato 25 Agosto in via Dancalia 69 per un nuovo momento artistico importante. Nel corso dell’incontro con Monja Schiavon e la sua personale pittorica, Claudia Rossetti aka CRisalidi presenterà “Accade“, una nuova performance artistica targata Artescalza. Con Claudia si esibiranno anche Angela Milone e Simonetta Serri. Un momento di improvvisazione teatrale, recitazione e danza da far venire i brividi!
Di seguito una serie di scatti delle opere di Monja Schiavon presi la sera dell’inaugurazione della sua personale: